Scrittrice. Giornalista. Traduttrice.
Mi chiamo Enrica e racconto storie di giustizia sociale, politica, cultura e attualità in Italia (da dove provengo) e negli Stati Uniti (dove vivo), mettendo a fuoco la complessità dell’esperienza umana di chi ne è protagonista.
Scrivo in italiano e in inglese (a livello madrelingua).
La scrittura è il metodo che ho scelto per dare senso alla vita: quella dei protagonisti delle storie che racconto, e anche la mia.
Curo la newsletter di analisi e approfondimento Anche una donna qui e co-conduco il podcast Americanate su politica, cultura e società dagli Stati Uniti.
La mia specialità sono analisi, commenti e approfondimenti sui diritti delle donne, la parità di genere, il femminismo, i sistemi di oppressione delle comunità marginalizzate. Le parole sono strumento per dire la verità e aprire gli occhi a chi contribuisce al perpetuarsi di un’ingiustizia, illustrando con argomentazioni logiche, a partire dai dati che osserviamo nella realtà, la necessità di un cambiamento.
Come ricerca di senso, la mia scrittura si muove in profondità e parte da una posizione di ascolto che abbraccia l’umanità di tutti — anche chi sembra allinearsi con un sistema di valori diverso dal mio — per renderle giustizia.
Leggi una selezione dei miei scritti
Poi scrivimi per propormi una collaborazione con il tuo giornale, rivista, sito, newsletter o qualsiasi altro tipo di pubblicazione.
Non vedo l’ora di scrivere per te!
Sugli Stati Uniti:
Jefferson - Lettere sull’America: Democratici, chi volete essere da grandi?
Jefferson - Lettere sull’America: Quando ICE bussa alla porta
Rivista Studio: Giovani, carini e trumpiani
Anche una donna qui: Assicurazioni e assassini e assicurazioni assassine
Anche una donna qui: Cosa significa allargare lo sguardo dopo la rielezione di Trump
Sulla giustizia sociale in Italia:
Anche una donna qui: Dal maschile sovraesteso si può guarire
Anche una donna qui: Si può desiderare meno inglese in italiano senza essere fascisti?
Anche una donna qui: Il patriarcato è la quotidianità dell'esperienza italiana
inGenere: “Contano le competenze, non il sesso” è una rinuncia di responsabilità
In una società polarizzata dove stanno venendo meno ascolto e comunicazione tra chi non condivide le stesse opinioni, le mie analisi propongono un ritorno all’umanità che abbiamo in comune come condizione necessaria per eliminare le ingiustizie e l’oppressione.
Le parole sono la mia vita. Metterle insieme in maniera pulita, profonda e persuasiva è la mia vocazione e il mio talento. Non lo dico con presunzione, ma perché sono profondamente convinta che se sono in questo mondo è per scrivere. La scrittura è ciò che di meglio posso contribuire al nostro destino comune. È con questa passione e acuta consapevolezza della mia missione che ti offro le mie parole.
Infine, quando racconto gli Stati Uniti direttamente da questa terra dove vivo da un decennio, offro una prospettiva inedita e raramente individuabile altrove nel giornalismo italiano. Le mie analisi integrano l’ascolto diretto della voce delle persone statunitensi con la mia esperienza quotidiana di vita americana. Se me ne darai l’occasione, porterò questa voce fresca e originale sulle tue pagine.
Le mie parole trasformano
Iscriviti alla newsletter
Ascolta il podcast
Americanate è il podcast di analisi e informazione su politica, cultura e attualità dagli Stati Uniti che conduco insieme a Elide Pantoli, autrice di Cenerentole Moderne.
Disponibile su tutte le piattaforme dove si ascoltano podcast!